Per rimanere informati – Focus per le aziende di Agosto 2025

Approfondiamo i seguenti argomenti per mantenere la tua impresa informata.

FORMAZIONE – FAQ Nuovo Accordo Stato Regioni del 17/04/2025

Il 6 agosto 2025 il Coordinamento tecnico della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha inviato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali una raccolta di domande e risposte riguardanti l’Accordo SR 59/2025.

Si tratta di n. 63 quesiti a cui la Commissione ha risposto, chiarendo alcuni dubbi avanzati da associazioni datoriali e sindacali in queste settimane. Le Frequently Asked Questions (FAQ) forniscono indicazioni operative per l’applicazione uniforme dell’Accordo.

In particolare, viene chiarita la tempistica entro la quale predisporre l’aggiornamento dei preposti:

  • per i preposti formati prima del 23 maggio 2023 vale il periodo transitorio di un anno e, pertanto, l’aggiornamento deve essere concluso entro il 24 maggio 2026.
  • per i preposti formati a partire dal 24 maggio 2023 e fino al 23 maggio 2025, l’aggiornamento biennale dovrà essere concluso entro il 24 maggio 2027, ovvero due anni dalla data di entrata in vigore del nuovo ACSR

Viene inoltre espressamente indicato che la gru a bandiera non rientra tra le attrezzature incluse nelle definizioni di cui all’allegato II dell’ACSR.

Viene ribadito che, ai sensi dell’articolo 37 comma 4 del D.Lgs. 81/2008, la formazione dei lavoratori deve avvenire in occasione: a) della costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro; b) del trasferimento o cambiamento di mansioni; c) della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e miscele pericolose.

RIDUZIONE PREMIO INAIL 2026

Il 3 luglio 2025 l’INAIL ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, il nuovo modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2026, unitamente alla relativa guida alla compilazione. Il modello consente alle aziende di ottenere una riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione realizzando, nell’anno 2025, specifici interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa. 

Il modello OT23è rimasto sostanzialmente invariato rispetto a quello dello scorso anno, mantenendo la quasi totalità degli interventi presenti.

Per ottenere la riduzione è necessario aver realizzato:

  • almeno un intervento di tipo A (maggiore efficacia prevenzionale e onerosità),
  • oppure due interventi di tipo B (minore valenza).

Ogni intervento realizzato nel corso del 2025 deve essere documentato con prove idonee (“documentazione probante”), da trasmettere entro il 28 febbraio 2026 tramite il servizio online dedicato.

SIDEL Ingegneria offre alle Aziende consulenza in merito ai possibili interventi da realizzare per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa INAIL.

SCAFFALATURE – Norma UNI EN 15635:2009 

La UNI EN 15635:2009 è una norma tecnica europea che fornisce le linee guida per l’utilizzo sicuro, l’ispezione e la manutenzione delle scaffalature industriali fisse. È applicabile a tutti i sistemi di stoccaggio statici in ambienti industriali, esclusi quelli mobili, automatizzati o a gravità.

La norma prevede di effettuare:

  • Controlli regolari e registrazione delle ispezioni da parte del personale interno;
  • Ispezioni periodiche approfondite eseguite da persona tecnicamente competente;
  • Classificazione dei danni (lievi, pericolosi, gravi) e indicazioni sui tempi di intervento per il ripristino della sicurezza;
  • Obbligo di formazione per il personale addetto all’utilizzo e al controllo delle scaffalature.

La UNI EN 15635:2009 richiede che ogni azienda nomini una figura interna chiamata PRSES (acronimo di Person Responsible for Storage Equipment Safety), incaricata di garantire la corretta gestione e la sicurezza delle scaffalature industriali.

  • Le responsabilità principali del PRSES sono di:
  • Promuovere comportamenti sicuri in prossimità delle scaffalature.
  • Garantire che le scaffalature siano utilizzate secondo le istruzioni del produttore;
  • Coordinare le ispezioni visive periodiche e le verifiche annuali;
  • Assicurarsi che le non conformità siano gestite e che i danni siano riparati in tempi congrui;
  • Promuovere comportamenti sicuri in prossimità delle scaffalature.

PROROGA AL 25 SETTEMBRE 2026

PER LA QUALIFICA PER I TECNICI MANUTENTORI ANTINCENDIO

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 18 agosto 2025, il Decreto del Ministero dell’Interno 15 luglio 2025. Il provvedimento modifica l’art. 6 del D.M. 01/09/2021 e stabilisce che la data entro la quale i tecnici manutentori antincendio dovranno conseguire la qualifica obbligatoria viene ulteriormente prorogata di un anno, ossia al 25 settembre 2026.

Il DM è entrato in vigore il 19 agosto 2025, giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Parteciperemo a FARETE 2025

Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione a FARETE 2025, la manifestazione promossa da Confindustria Emilia e dedicata allo sviluppo delle relazioni industriali e delle filiere produttive. L’evento si terrà il 3 e 4 settembre 2025 presso BolognaFiere. Ci troverete nel Padiglione 18, Stand B64 – C63.

Sarà un’importante occasione di incontro e confronto con imprese, professionisti e partner, per dialogare su temi concreti come la sicurezza, l’innovazione nei cantieri, la formazione tecnica e normativa. Porteremo con noi materiali, esempi e soluzioni pratiche per rispondere alle esigenze di chi opera nel mondo delle costruzioni, dell’industria e della progettazione.

banner espositori saremo presenti

A FIANCO DEL BOLOGNA FC 1909

Siamo lieti di annunciare che SIDEL Ingegneria ha rinnovato il sostegno al Bologna FC 1909 anche per la stagione 2025-2026. Anche per il nuovo campionato, confermiamo con entusiasmo la nostra vicinanza alla squadra simbolo della città. Sostenere il Bologna FC 1909 significa per noi affiancarci a una realtà che unisce tradizione sportiva ed energia collettiva, capace di ispirare con il suo spirito di squadra e la passione dei tifosi. È un privilegio accompagnare un club che rappresenta determinazione, identità e senso di appartenenza — valori che sentiamo profondamente affini al nostro modo di fare impresa.
Forza Bologna!! ❤️💙

Screenshot 2025 08 28 alle 16.15.07

Richiedi una consulenza personalizzata per la tua azienda.