Per rimanere informati – Focus per le aziende di Novembre 2025

Approfondiamo i seguenti argomenti per mantenere la tua impresa informata.

DECRETO LAVORO n. 159/2025

In data 31/10/2025 è stato pubblicato in GU, ed entrato in vigore il medesimo giorno, il nuovo Decreto Legge 159/2025, il quale contiene misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile, al fine di rafforzare la prevenzione degli infortuni.

Il testo del decreto è ad oggi vigente ma, per non decadere, dovrà essere convertito in Legge entro 60 giorni dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Tra le principali novità introdotte in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro, si evidenziano le seguenti:

  • Introduzione del badge di riconoscimento digitale obbligatorio per tutti i lavoratori che operano nei cantieri in appalti e subappalti sia pubblici che privati, dotato di un codice univoco anticontraffazione e interoperabile con la piattaforma SIISL (SIISL = Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa), per monitorare presenze, contratti di lavoro e formazione.
  • Patente a crediti. Sono state inasprite le sanzioni pecuniarie e sono stati aumentati i punti decurtati per eventuali irregolarità.
  • Sorveglianza sanitaria. Le visite mediche obbligatorie devono essere effettuate nell’orario di lavoro (ad eccezione di quelle pre-assuntive). Il Medico Competente deve sensibilizzare i lavoratori circa l’adesione a programmi di screening oncologico. È stata introdotta la visita medica, effettuata a cura del medico competente, prima o durante il turno lavorativo, in presenza di ragionevole motivo di ritenere che il lavoratore si trovi sotto l’effetto conseguente all’uso di alcol o di sostanze stupefacenti o psicotrope, per le attività lavorative ad alto rischio infortuni, come identificate dalla normativa vigente
  • Emanazione di linee guida per l’identificazione, il tracciamento e l’analisi dei mancati infortuni da parte delle imprese con più di quindici dipendenti
  • Aggiunto l’art 3-bis – Organizzazioni di volontariato della protezione civile. Nel D. Lgs 81/2008, Titolo I, Capo I, viene aggiunto l’articolo che disciplina la tutela della salute e sicurezza dei volontari di protezione civile.
  • Fascicolo elettronico del lavoratore e fascicolo sociale e lavorativo del cittadino in cui saranno registrate le informazioni relative alla formazione ed al trattamento contrattuale del lavoratore, supportato dalla piattaforma SIISL, Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa.
  • Tutela INAIL estesa agli studenti impegnati nei percorsi scuola-lavoro, anche per gli infortuni in itinere, e introduzione di borse di studio per i superstiti a deceduti per infortunio o malattia professionale
  • Potenziamento dell’attività ispettiva e dei controlli. Aumento dell’attività di vigilanza e del personale ispettivo con l’obiettivo di rafforzare l’attività di verifica sul lavoro irregolare e la prevenzione degli infortuni.
  • Formazione RLS. Vengono disciplinate le modalità dell’obbligo di aggiornamento periodico anche nelle imprese con meno di 15 dipendenti.

NORMA CEI 11-27

“LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI” – NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA

È stata pubblicata dal Comitato Elettrotecnico Italiano la sesta edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici” (Edizione 2025), che sostituisce la precedente, in vigore dal 2021. 

La norma CEI 11-27:2025 è in vigore dal 01/11/2025 e sostituisce completamente la CEI 11-27:2021, che rimane applicabile fino al 29/05/2026

La norma CEI 11-27 si applica alle operazioni e alle attività lavorative sugli impianti elettrici, ad essi connesse e vicino ad essi, compresi i lavori sotto tensione su impianti a tensione fino a 1.000 V in c.a. e 1.500 V in c.c.

La norma deve essere applicata in tutti i lavori in cui sia presente rischio elettrico.

Le principali modifiche apportate dalla nuova edizione della norma sono le seguenti:

  • adeguamento generale della norma alla CEI EN 50110-1 ed. 2024;
  • modifica degli acronimi e definizioni delle figure professionali coinvolte;
  • definizioni di attività lavorativa, di lavoro, di supervisione;
  • distanze di lavoro;
  • nuovi allegati informativi sui “Pericoli degli archi elettrici” (Arc Flash) e “Disposizioni dell’emergenza”.

Sidel può supportare la tua Azienda nella effettuazione della valutazione del rischio elettrico.

RENTRI – TERZO SCAGLIONE e FORMULARIO DIGITALE

A partire dal 15/12/2025 ed entro il 13/02/2026, saranno obbligati ad iscriversi al RENTRI tutti i produttori di rifiuti pericolosi con meno di 10 dipendenti.

A partire dal 13 febbraio 2026, entrerà in vigore l’obbligo di adottare il FIR digitale – Formulario di Identificazione dei Rifiuti in formato elettronico – gestito attraverso il RENTRI per specifiche categorie di soggetti iscritti al RENTRI:

  • produttori di rifiuti pericolosi,
  • produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali con più di dieci dipendenti,
  • trasportatori professionali
  • impianti di trattamento,
  • commercianti e intermediari anche senza detenzione,
  • consorzi per il recupero e il riciclo
  • delegati operanti per conto dei produttori.

Per tutte le categorie sopra elencate il FIR dovrà essere emesso e gestito esclusivamente in modalità digitale. Il FIR digitale è un documento informatico con validità legale, vidimato tramite un codice univoco generato dall’applicazione RENTRI. Può essere compilato attraverso i gestionali degli operatori, tramite i servizi gratuiti del RENTRI o utilizzando l’app dedicata disponibile anche su smartphone e tablet. 

Per accompagnare il trasporto, è consentita sia la stampa cartacea del documento, sia l’esibizione in formato digitale su un dispositivo mobile. Se il produttore è obbligato all’uso del FIR digitale, anche il trasporto e la destinazione finale dovranno gestire il documento nello stesso formato. Invece, se il produttore non è iscritto al RENTRI, l’intero processo resterà cartaceo.

Una volta completato il ciclo, il FIR digitale firmato da tutti i soggetti viene trasmesso al produttore dal destinatario attraverso il RENTRI, entro i termini di legge.

L’introduzione del FIR digitale rappresenta un cambiamento rilevante e impone alle aziende di adeguarsi con anticipo, dotandosi degli strumenti necessari.

Sidel Ingegneria offre alle Aziende un sistema gestionale interoperabile con il RENTRI che garantisce alle Aziende di ottemperare a tutti gli adempimenti introdotti dal RENTRI, incluso il servizio di conservazione digitale dei dati. Chiedi il tuo preventivo

Richiedi una consulenza personalizzata per la tua azienda.