
L’igiene e la sicurezza alimentare hanno come obiettivo la tutela della salute del consumatore, attraverso un capillare controllo dei prodotti alimentari lungo tutta la filiera produttiva, di trasformazione e di distribuzione, rappresentando un sistema preventivo di controllo.
Ogni tipologia produttiva ha le proprie caratteristiche intrinseche ed estrinseche e, quindi, la progettazione di un sistema di controllo deve essere sviluppato analizzando caso per caso tutte le esigenze del sistema produttivo.
Il sistema di controllo dell’igiene e sicurezza alimentare si compone principalmente di sette fasi:
Identificare i pericoli
Identificare i pericoli potenziali associati alla produzione di un alimento in tutte le sue fasi, dalla coltivazione, lavorazione, manifattura e distribuzione, fino al punto di consumo. Valutare la probabilità di evenienza dei pericoli ed identificare le misure preventive per il loro controllo
Determinare i punti
Determinare i punti/procedure/passi operativi che possono essere controllati per eliminare, i pericoli o ridurre la loro probabilità di evenienza - Punti critici di controllo (CCP)
Determinare i limiti
Determinare i limiti critici che possano essere rispettati per assicurare che il CCP sia sotto controllo
Determinare un sistema
Determinare un sistema per il monitoraggio del controllo del CCP tramite prove programmate od osservazioni
Determinare azioni
Determinare azioni correttive che devono essere intraprese quando il monitoraggio indica che un particolare CCP non è sotto controllo
Determinare procedure
Determinare procedure di verifica che includano prove supplementari e procedure per verificare che il sistema HACCP stia funzionando efficacemente
Determinare la documentazione
Determinare la documentazione inerente tutte le procedure e tutti i dati da conservare, adeguata a questi principi ed alla loro applicazione

SIDEL INGEGNERIA personalizza, avvalendosi di un team di esperti nell’ambito dell’igiene e sicurezza alimentare, fornisce consulenza specializzata, su tutto il territorio nazionale
Nella progettazione delle procedure in base alle esigenze delle singole attività, piccole o grandi che siano nei settore della produzione oltre che nella distribuzione e vendita di alimenti. I servizi offerti da SIDEL INGEGNERIA sono volti a migliorare tutti i processi relativi alla produzione di generi alimentari, identificando e riducendo i principali fattori di rischio e garantendo il rispetto delle norme italiane ed europee sull’igiene e sicurezza alimentare.
SIDEL INGEGNERIA
garantisce, su tutto il territorio nazionale, una consulenza specializzata per:
- identificare i pericoli potenziali associati alla produzione di un alimento in tutte le sue fasi, dalla coltivazione, lavorazione, manifattura e distribuzione, fino al punto di consumo e valutare la probabilità di evenienza dei pericoli ed identificare le misure preventive per il loro controllo;
- determinare i punti/procedure/passi operativi che possono essere controllati per eliminare i pericoli o ridurre la loro probabilità di evenienza - Punti critici di controllo (CCP);
- determinare i limiti critici che possano essere rispettati per assicurare che il CCP sia sotto controllo;
- determinare un sistema per il monitoraggio del controllo del CCP tramite prove programmate od osservazioni;
- determinare azioni correttive che devono essere intraprese quando il monitoraggio indica che un particolare CCP non è sotto controllo;
- determinare procedure di verifica che includano prove supplementari e procedure per verificare che il sistema HACCP stia funzionando efficacemente;
- determinare la documentazione inerente tutte le procedure e tutti i dati da conservare, adeguata a questi principi ed alla loro applicazione.