
25 dicembre 2021
Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19
Entrata in vigore: 25 dicembre 2021
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 305 del 24-12-2021) il Decreto Legge 24 dicembre 2021, n. 221.
Data di entrata in vigore del provvedimento: 25/12/2021
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali. Di seguito le principali novità introdotte dal nuovo Decreto-Legge:
- Stato di emergenza. Proroga dello stato di emergenza nazionale al 31/03/2022
- Durata del green pass. Dal 1° febbraio 2022 la durata del green pass vaccinale è ridotta da 9 a 6 mesi.
- Mascherine.
- Dal 25 dicembre 2021 (data di entrata in vigore del decreto) al 31 gennaio 2022: obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto e anche in zona bianca;
- Dal 25 dicembre 2021 fino al 31 marzo 2022 (data di cessazione dello stato di emergenza): obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 in occasione degli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all'aperto nelle sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per gli eventi e le competizioni sportivi che si svolgono al chiuso o all'aperto. Nei suddetti luoghi, diversi dai servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio, e per il medesimo periodo di tempo, è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso.
- obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 su tutti i mezzi di trasporto.
- Servizi di ristorazione. Dal 25 dicembre 2021 fino al 31 marzo 2022, obbligo Green pass rafforzato per consumo, anche al banco.
- Eventi, feste, discoteche. Dal 25 dicembre 2021 sino al 31 gennaio 2022 sono vietati le feste, gli eventi a queste assimilati e i concerti che implichino assembramenti in spazi aperti; in tale periodo sono sospese le attività che si svolgono in sale da ballo, discoteche e locali assimilabili.
- Accesso di visitatori in strutture socio-sanitarie e RSA.A decorrere dal 30 dicembre 2021 e sino al 31 gennaio 2022, l'accesso dei visitatori alle strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una certificazione verde COVID-19, rilasciata a seguito della somministrazione della dose di richiamo successivo al ciclo vaccinale primario. Ulteriormente l’accesso è consentito ai soggetti in possesso di una certificazione verde COVID-19, rilasciata a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario o dell'avvenuta guarigione unitamente ad una certificazione che attesti l'esito negativo del test antigenico rapido o molecolare, eseguito nelle quarantotto ore precedenti l'accesso.
- Estensione del green pass rafforzato. Dal 10/01/2022 al 31/03/2022 obbligo del green pass rafforzato per accedere a:
- musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre.
- piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all'interno di strutture ricettive (al chiuso).
- Centri termali, salvo che per gli accessi necessari all'erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza e allo svolgimento di attività riabilitative o terapeutiche, parchi tematici e di divertimento.
- Centri culturali, centri sociali e ricreativi con esclusione dei centri educativi per l'infanzia.
- Estensione del green pass. Obbligo del green pass per accedere a corsi di formazione privati se svolti in presenza.
- Test antigenici e vaccini in farmacia. È confermata la possibilità di effettuare test antigenici rapidi a prezzi calmierati in farmacia; prorogata la possibilità di vaccinarsi in farmacia, laddove le stesse siano opportunamente attrezzate. Definita la possibilità di effettuare, anche a campione, presso gli scali aeroportuali, marittimi e terrestri, test antigenici o molecolari dei viaggiatori che fanno ingresso nel territorio nazionale.
- Sono attuate una serie di misure per garantire l’aumento del tracciamento dei casi postivi nelle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2021-2022.
- Stanziate risorse economiche per garantire il mantenimento di servizi di prevenzione e controllo, legati allo stato emergenziale covid.